Note anche con la sigla IVU, l’
infezione alle
vie urinarie si verificano quando i batteri, penetrando attraverso l'uretra
(il condotto che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno) proliferano e si
moltiplicano. Sono disturbi piuttosto frequenti specie nelle donne, che, se non
opportunamente trattati, possono diffondersi ai reni.
Si distingue quindi
l’infezione della vescica (cistite), l’infezione dell'uretra (uretrite),
infezione del rene (pielonefrite).
Negli adulti il principale responsabile
delle infezioni alle vie urinarie è il batterio Escherichia coli, normalmente
presente nell'intestino che però può penetrare nell'uretra. Tra i sintomi ci
sono l’impossibilità a urinare nonostante lo stimolo, la
minzione frequente, l’urgenza a urinare, la minzione dolorosa, il
dolore in regione pelvica e lombare, il sangue nell'urina (ematuria).
La
diagnosi si basa sull'analisi delle urine e dell'urinocoltura. In alcuni casi è
necessario eseguire un’ecografia dell’apparato urinario per escludere altre
cause responsabili dell’infezione. Per il trattamento il più delle volte si
ricorre a farmaci antibatterici.